Birra Rossa di Agrado
BIRRA ARTIGIANALE ROSSA. Grazie alla combinazione dei malti Abbey e Munich light, questa birra ha il calore del vino e la freschezza della birra. Per gustare la pienezza del sapore della birra ambrata, i veri esperti raccomandano di berla a centellini. Birra doppio malto dal colore ambrato, presenta una schiuma abbondante e persistente. L’olfatto è intenso e richiama il caffè tostato, con sentori di frutta candita e paglia bagnata. Il gusto rivela un corpo caldo e morbido, in cui il malto lascia il posto ad un retrogusto erbaceo. Il finale lungo e persistente lascia un senso di freschezza. Birra non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia.
Grado alcolico: 6,63%VOL.
Stile birra: Ambrata d’abbazia
Abbinamenti: Da abbinare a carni bianche, fritture di pesce, formaggi e salumi a media stagionatura, carni rosse alla griglia.
Temperatura di servizio: Se ne consiglia la degustazione a 8° – 9° C.
Ingredienti: Acqua dei Monti Picentini , malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito.
Birre Chiare (bionde), Ambrate (rosse) e Scure (brune) si abbinano con successo ai crudi, siano di carne o di pesce.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
consigli utili per abbinare la birra rossa
- Il primo consiglio per un buon abbinamento birra arigianale/cibo è quello di cercare di affiancare due prodotti della stessa “potenza”, altrimenti uno dei due soccomberebbe sotto il gusto dell’altro.
- Nel caso si voglia organizzare una cena completamente a base di abbinamenti con la birra, si suggerisce di procedere dal basso verso l’alto in termini di Intensità gustativa.
- Si consiglia di partire con birre e alimenti più delicati arrivando a quelli dai sapori più forti e decisi.
- Di base la birra si muove su 3 percezioni fondamentali: acide, amare e dolci, oltre alla più o meno evidente presenza della carbonica, e su questi elementi possiamo giocare con regole comuni a quelle del vino, cioè creando abbinamenti per contrasto o per concordanza.
- In generale l’amaro contrasta l’acidità, il dolce attenua l’amaro, l’acido e il sapido, e la commistione di acidità, frizzantezza, corpo e tannini, aiuta a contrastare l’untuosità.
- È altrettanto corretto e consigliabile accostare birre leggere a preparazioni poco elaborate, piatti di discreta struttura con birre di medio corpo, e cibi robusti con birre potenti. In ogni caso nessuno dei due deve sovrastare.
Ognuno ha i propri gusti, ma possiamo suggerire qualche abbinamento. Solitamente le ALE si abbinano bene a piatti a base di carne, indipendentemente che sia una Ale chiara o scura. L’abbinamento classico e più tradizionale è abbinare alla birra con la pizza.
Ma entrando nel dettaglio:
- BELGIAN ALES: Primi piatti saporiti, formaggi, selvaggina, se dolce adatte ai dessert
- STRONG BELGIAN ALES: Arrosti e spezzatini, salumi, molluschi e pesce alla griglia, formaggi a lunga stagionatura e caprini
- BELGIAN SPECIALTIES ALE: Carni rosse, arrosti e stufati, formaggi a media stagionature
Informazioni aggiuntive
Confezioni da: | 3 bottiglie da 33 cl, 6 bottiglie da 33 cl, 12 bottiglie da 33 cl |
---|